La focaccia da noi a Bari si fa così.! Non è molto alta, anzi non lo è per niente, contiene una parte di semola, viene cotta nelle teglie di acciaio, nell’impasto ha una piccola patata e poi non mancano i pomodori e le olive per ovvie ragioni non potevano essere altro che baresane. Beh altrimenti che focaccia Barese sarebbe? Ma a parte gli scherzi, quando con parenti e/o amici organizziamo gite fuori porta alla domanda “io cosa porto?”, la loro risposta è sempre la stessa: “tu porta la “tua” focaccia!” Questa ricetta ormai è un must, tant’è che Wikipedia vi ha dedicato una pagina intera. Una precisazione va fatta però, ricordatevi che la focaccia barese è diversa dalla focaccia pugliese proprio per i dettagli sugli ingredienti dati i precedenza, e ad esser precisi aggiungo anche che sarebbe perfetta se realizzata con la pasta madre, ma tranquilli questa è adatta a tutti contiene solo lievito di birra. Ergo: è una focaccia barese che va fatta, cotta e mangiata! Pronti a realizzarla anche voi?
Vi ricordo che in alternativa ci sono tantissimi altri modi di realizzare e gustare la meravigliosa Focaccia, vi lascio una piccola lista delle mie versioni:
La focaccia Barese da noi in Puglia la si fa così. Vi mostro la vera ricetta ORIGINALE della Focaccia Barese in tutti i suoi passaggi.
Ingredienti
510 gr di farina 0
90 gr di semola
400/450 gr di acqua, fino ad arrivare a 560 gr, dipende dall'assorbimento
50 gr di olio
20 gr di sale
8 gr di lievito di birra
1 piccola patata lessa (100 gr), FACOLTATIVO
Oppure 1 cucchiaino di preparato per purè, FACOLTATIVO (non lo metto quasi mai!)
Ingredienti per la farcitura
q.b. pomodori ciliegino (in stagione meglio quelli a grappolo)
q.b. origano
q.b. olive
q.b. sale
Preparazione
1)
In una ciotolina mettiamo un pò di acqua presa dal totale e sciogliamo all’interno il lievito.
Facciamo la stessa cosa con il sale così da averlo perfettamente sciolto. Peliamo la patata lessa e dopo averla schiacciata con la forchetta o uno schiacciapatate la inseriamo nelle farine.
Le mescoliamo bene ed iniziamo ad aggiungere l’olio.
Sempre mescolando aggiungiamo anche l’acqua con il lievito
Poi poco per volta anche la restante parte di acqua.
L’impasto risulterà comunque molto idratato.
2)
Per ultimo andiamo ad aggiungere l’acqua con il sale.
Impastiamo fino al totale assorbimento.
3)
Quando sarà incordato perfettamente la spostiamo in una ciotola e la mettiamo a lievitare (io l’ho fatta lievitare x 3 ore, forse troppi),
Riprendiamo l’impasto, facciamo le pieghe di primo tipo, dividiamo in due panetti e lo stendiamo all’interno delle 2 teglie per focaccia precedentemente oleate.
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
4)
Prepariamo la salamoia quindi in una ciotola mescoliamo l’ olio con acqua, inseriamo le mani all’ interno e poi pigiamo delicatamente sulla focaccia così da stenderla all’ interno della teglia.
A questo punto condiamo con i pomodorini tagliati, le olive denocciolate, sale e origano.
5)
Facciamo lievitare coperto da un canovaccio per 30 minuti e poi ho inforniamo modalità statica a 250 gradi per 20/30 minuti.