Ortaggi estivi saltati in padella e burrata con crema al basilico. L’Estate Incontra il Sapore Delizioso

Nunzia Bellomo
Ortaggi estivi saltati in padella e burrata con crema al basilico

Tempo di Preparazione: 15 Minuti

Tempi di Cottura: 30 Minuti

Servizio: 4

Ortaggi estivi saltati in padella

“Il segreto per un’estate indimenticabile? ✨ Un tuffo nella freschezza! con gli ortaggi estivi saltati in padella e burrata con crema al basilico
Con le giornate che si allungano e il sole che ci regala la sua energia più vibrante, la nostra cucina si trasforma, cercando sapori leggeri, profumi avvolgenti e colori che richiamino la bellezza della natura.
Questo non è solo un Reel, o una semplice ricetta; è un vero e proprio invito a celebrare la leggerezza e i sapori autentici che solo l’estate sa donarci.

Al centro della scena c’è lei, la nostra burrata con crema al basilico. Un ingrediente magico che racchiude in sé l’anima dell’estate pugliese: la dolcezza inconfondibile del basilico fresco, sapientemente trasformato in una crema vellutata, si sposa con la cremosità unica e avvolgente della burrata. Ogni cucchiaiata è un’esplosione di gusto, un vero inno alla semplicità e alla qualità degli ingredienti che profumano di tradizione e passione.

QUI RICETTA CON LA BURRATA

E per esaltare al massimo questo gioiello lattiero-caseario? Abbiamo scelto la vitalità incontenibile degli ortaggi di stagione.
Pomodorini succosi che sanno di sole, zucchine tenere e melanzane profumate, tutte baciate dal calore estivo, vengono appena scottate in padella.
Questo passaggio rapido è fondamentale: permette agli ortaggi di mantenere intatta la loro croccantezza e il loro sapore vibrante, diventando il contrappunto perfetto alla morbidezza della burrata.
Un vero inno all’estate che si manifesta in un piatto unico, ricco di sfumature e consistenze.

Questo piatto di ortaggi estivi saltati in padella e burrata con crema al basilico, è più di un semplice abbinamento di ingredienti; è un’esperienza sensoriale che sa di aria aperta,
di serate spensierate in compagnia e di ingredienti genuini che profumano di natura e tradizione.
È la dimostrazione che non serve complicare per ottenere un risultato straordinario: basta scegliere materie prime eccellenti e valorizzarle con semplicità.

Lasciati sorprendere da questa combinazione perfetta, ideale per una pausa pranzo veloce ma gustosa, un aperitivo rinforzato con gli amici o una cena leggera ma appagante.
È la soluzione ideale per portare in tavola il meglio dell’estate, con un tocco di raffinatezza e tanta, tanta freschezza.

Tu cosa aspetti a rendere la tua estate #Deliziosa? Scopri il piacere di assaporare la stagione più bella con un piatto che è un vero capolavoro di gusto e leggerezza.

PER ALTRE RICETTE SEGUIMI SU INSTAGRAM






0/5


(0 Recensioni)
0/5 (0 Recensioni)
View Print Layout
  • Tempo di Preparazione: 15 Minuti
  • Tempi di Cottura: 30 Minuti
  • Tempo Totale: 45 Minuti
  • Servizio: 4

Ortaggi estivi saltati in padella e burrata con crema al basilico. Ideale per una pausa pranzo veloce ma gustosa, un aperitivo rinforzato con gli amici o una cena leggera ma appagante.

Ingredienti:

  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 3 zucchine medie
  • 1 melanzana (grande altrimenti die piccole)
  • 1 testa di aglio
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • 2- 3 pomodori
  • 6-8 fette di pane
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. foglie di basilico

Pomodori disidratati:

  • q.b. pomodorino ciliegino
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. origano
  • q.b. zucchero a velo

Preparazione:

  • 1)

    Laviamo tutti gli ortaggi poi iniziamo la pulizia dei peperoni, quindi procediamo prima con il peperone giallo
    Eliminiamo il picciolo, poi lo tagliamo a metà, eliminiamo la parte bianca interna e poi i semi quindi lo tagliamo prima in due, poi ogni parte a strisce e poi a cubetti

  • 2)

    Facciamo la stessa cosa con il peperone rosso.
    Spuntiamo le zucchine, le tagliamo a metà e poi tagliamo prima le parti verde esterne così da ottenere le parti esterne verdi e quella interna più chiara.
    tagliamo anche queste e cubetti

  • 3)

    Stessa cosa facciamo con la melanzana che prima tagliamo le fette, poi a strisce e poi a cubetti.

  • 4)

    A questo punto iniziamo la cottura che faremo in modo separato perché ci serve per  l’ impiattamento
    Quindi in padella olio extra vergine di oliva e 2 spicchi di aglio
    Iniziamo con le melenzane che dovranno cuocere per una decina di minuti, poi aggiungiamo un paio di mestoli di acqua e poi i pomodori tagliati a pezzi 

    Regoliamo con il sale e continuiamo la cottura.

  • 5)

    Nel frattempo procediamo con i pomodori al forno che lasceremo con il rametto (lì dove presente)
    li condiamo con sale, origano pepe olio extra vergine di oliva e zucchero a velo
    Cuociamo in friggitrice a 180 gradi per circa 20 minuti.

     

  • 6)

    Cotte le melanzane, le preleviamo dalla padella e li dentro mettiamo ancora olio e aglio e poi cuociamo i peperoni gialli
    Poi procediamo con i rossi, e poi con le zucchine.
    Aiutandoci sempre da un mestolo di acqua dove necessario

  • 7)

    Terminata la fase di cottura procediamo con il pane che taglieremo a fette e poi tostiamo in padella con olio extra vergine di oliva, sale e pepe. 

    a questo punto distribuiamo in un piatto grande tutti gli ortaggi mantenendo un ordine di colore e decoriamo con foglie di basilico,
    Al centro sistemiamo la burrata al basilico e poi condiamo il tutto con origano sale e olio extra vergine di oliva 

Rispondi

Ricetta Precedente Prossima Ricetta