Pane di semola semplice con lievito secco disidratato e autolisi
Quando realizzo il pane e condivido piccoli passaggi nelle stories su Instagram in tantissimi mi chiedete ricetta e procedimento.
In realtà la ricetta è più o meno la stessa e con le dosi spesso vado ad occhio in modo particolare per quanto riguarda la quantità di acqua che aggiungo o meno in base all’ assorbimento della farina o semola in questione.
Ultimamente però una “amica” mi ha fatto notare che quello che per me può essere scontato (passaggi e consistenze) per altri può risultare particolarmente importante e allora eccomi qui pronta a condividere con voi la ricetta del mio pane di semola semplice con lievito secco disidratato e autolisi da poter realizzare in giornata con pochissimo lievito e i giusti passaggi perfetto per chi vuole ottenere un buon risultato senza troppi stress .
Pronti a metter le mani in pasta?
- Tempo
- Descrizione
- Immagine
- Ingredienti
- Istruzioni
- Note
- Nutrition
View Print Layout
pane di semola semplice con lievito secco disidratato e autolisi da poter realizzare in giornata con pochissimo lievito e i giusti passaggi perfetto per chi vuole ottenere un buon risultato senza troppi stress .
Ingredienti
- 600 gr di semola rimacinata
- 380/400 gr di acqua
- 3 gr di lievito secco
- 1 cucchiaino di miele
- 12. gr di sale
Preparazione
- 1)
Pesiamo gli ingredienti e setacciamo la semola.
Prendiamo la semola e la mettiamo all’ interno della ciotola dell’impastatrice.
- 2)
Pesiamo circa 320 gr di acqua mettiamo in funzione l’impastatore con il gancio a foglia e versiamo poco per volta l’acqua a temperatura ambiente.
- 3)
Quando l’acqua sarà stata assorbita copriamo con un canovaccio umido e lasciamo riposare circa 30/40 minuti.
Trascorso questo tempo, sostituiamo il gancio a foglia con quello a spirale e azioniamo l’impastatrice.
Prezzo: 553,00 €
Risparmi: 146,00 € (21%)
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)
- 4)
Aggiungiamo il cucchiaino di miele, poi il lievito e sempre poco volta una mezza parte di acqua restante.
Non appena risulterà omogeneo e liscio aggiungiamo il sale e poi ancora acqua.
Lasciamo lavorare bene l’impasto perché si deve incordare perfettamente.
- 5)
Pirliamo e lasciamo lievitare in una ciotola coperto a circa 30 gr. fino al raddoppio considerate circa 5/6 ore.
Non appena raddoppia prendiamo l’impasto e lo spostiamo su un piano infarinato (utilizzate sempre la semola) e lo dividiamo a metà così da ottenere due pagnotte.
- 6)
Schiacciamo prima l’impasto delicatamente, poi lo formiamo e lo mettiamo a lievitare in ciotole più piccole con la chiusura dell’impasto verso l’esterno.
- 7)
Anche in questo caso copriamo entrambi i cestini o ciotole con del panno umido e mettiamo a lievitare per altre 2 o 3 ore.
Io ho utilizzato questi cestini qui
Prezzo: 11,99 €
Risparmi: 3,00 € (20%)
(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)
- 8)
Nel frattempo riscaldiamo perfettamente il forno con all’interno la pietra refrattaria a 250 gradi, quando il pane sarà perfettamente lievitato, lo giriamo e lo poggiamo sulla refrattaria, incidiamo un taglio o una croce e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
Abbassiamo a 220 per altri 20 minuti.
- 9)
Sfornare e lasciare raffreddare perfettamente su una griglia prima di tagliarlo.
