Paccheri con cavolo romanesco acciughe e burrata
Un primo piatto facile e davvero tanto gustoso!
“Nunzia ancora una ricetta con crucifere?”
Si, lo so, lo state pensando, vero?
Beh si, siamo al 14 Marzo ma vi ricordo che la stagione di appartenenza è quella invernale e comunque le temperature non mi aiutano minimamente.
Onestamente mi sembra un pochino presto per pensare ad ortaggi e verdure primaverili abbiate pazienza ma tempo al tempo e sulla mia tavola vedrete ancora per qualche giorno ortaggi di stagione quindi cavoli, broccoli, rape.
I Paccheri con cavolo romanesco acciughe e burrata, sono certa vi piaceranno tantissimo e poi sbaglio o per la burrata impazziamo tutti?
Noi qui a casa di sicuro quindi se vi fa piacere vi aspettiamo alla nostra tavola.
SEGUIMI SU INSTAGRAM – CLICCA QUI
Paccheri con cavolo romanesco acciughe e burrata

Tempo di Preparazione: 15 Minuti
Tempi di Cottura: 15 Minuti
Servizio: 4

- Tempo
- Descrizione
- Immagine
- Ingredienti
- Istruzioni
- Note
- Nutrition
- Tempo di Preparazione: 15 Minuti
- Tempi di Cottura: 15 Minuti
- Tempo Totale: 30 Minuti
- Servizio: 4
Paccheri con cavolo romanesco acciughe e burrata
Ingredienti

Preparazione
- 1)
Mondiamo il cavolo romanesco, lo tagliamo recuperando le cime e lo laviamo sotto l’acqua corrente.
Lo sbollentiamo in acqua e sale per una decina di minuti (ci regoliamo sempre in base alla grandezza delle cime quindi vale comunque la prova forchetta)
Una volta cotte le togliamo dall’acqua bollente e le spostiamo in una ciotola con acqua e ghiaccio.
Scaldiamo una padella con l’olio, lo spicchio di aglio, i capperi e le acciughe.
Le lasciamo cuocere fino a quando l’aglio non sarà dorato e le acciughe ridotte in purea.A questo punto eliminiamo l’aglio e versiamo le cime di broccolo.
Le lasciamo cuocere per qualche minuto.
Una volta insaporite, teniamo da parte le cime più piccole che ci serviranno per la decorazione del piatto.
le altre le versiamo con l’olio e le acciughe della padella in un bicchiere alto.
Con un frullatore ad immersione riduciamo tutto in crema.Cuociamo la pasta in abbondante acqua e sale.
Non appena al dente la preleviamo e uniamo ¾ di crema di cavolo romanesco
Impiattiamo realizzando un fondo di crema tenuta da parte, al centro mettiamo la pasta e completiamo con pezzi di burrata, capperi, acciughe, un filo di olio extra vergine di oliva e pepe.