Lussekatter tipici dolcetti svedesi ovvero Gatti di Santa Lucia
Morbide brioche a forma di esse a base di zafferano e uvetta SENZA BURRO.
La forma più diffusa di queste brioche è ad esse e fanno parte di quei dolci tradizionali legati alla festa di Santa Lucia, appunto.
Ho letto che il termine Lussekatter si riferisce alle parole tedesche: Lucifero e gatti. Secondo una leggenda, infatti, il diavolo era apparso in forma di gatto mentre Gesù Bambino stava offrendo delle focaccine a un bambino buono.
In Svezia il culto di Santa Lucia è molto diffuso e per tradizione a celebrarlo sono proprio le bambine e ragazze che vestono un copricapo fatto di candele accese e distribuiscono a tutta la famiglia piccoli doni e dolcetti tipici natalizi proprio come questi Lussekatter.
Lussekatter tipici dolcetti svedesi ovvero Gatti di Santa Lucia. Morbide brioche a forma di esse a base di zafferano e uvetta SENZA BURRO
Ingredienti
400 gr di farina 0
50 gr di uovo
4 gr di lievito di birra fresco
q.b. zafferano
q.b. uvetta sultanina
75 gr di zucchero semolato
200 gr di latte oppure acqua se le volete più leggere
1 pizzico di sale
75 gr di formaggio morbido
Preparazione
1)
Laviamo l’uvetta sotto l’acqua corrente.
La lasciamo in acqua così da farla idratare e quindi ammorbidire.
Sciogliamo il lievito in una tazzina di latte (oppure acqua come ho fatto io), copriamo con pellicola e lasciamo da parte per qualche istante
Nel frattempo sciogliamo lo zafferano nell’altra parte di liquido (latte o acqua), copriamo e teniamo da parte anche questo.
Versiamo la farina in una planetaria, aggiungiamo a filo il liquido (acqua o latte) con lo zafferano sempre mescolando, poi lo zucchero e il lievito sciolto.
Lavoriamo fino ad incordare tutti gli ingredienti.
Inseriamo il sale.
Andiamo avanti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Per finire aggiungiamo un tocchettino per volta di formaggio morbido.
Trasferiamo l’impasto su una spianatoia e lo lavoriamo con le mani.
Formiamo una palla e lo poggiamo in una ciotola coperto da pellicola.
Lo lasciamo lievitare per circa 2/3 ore o comunque fino al raddoppio.
Trascorso questo tempo lo riprendiamo, lo sgonfiamo e formiamo delle palline da circa 70 gr
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
Ricordiamoci di tenere le palline sempre coperte da pellicola.
A questo punto da ogni pallina formiamo un filoncino di circa 30/35 cm
Arrotoliamo l’ estremo su se stesso fino a metà del filoncino.
Facciamo la stessa cosa dall’altro lato.
Stringiamo bene le due “esse” ottenute e al centro posizioniamo un paio di uvette.
Sistemiamo su una leccarda da forno con carta e copriamo con pellicola.
Lasciamo lievitare ancora per circa 1 oretta in un luogo lontano da correnti.
Una volta raddoppiate nel volute sono pronte per essere infornate.
Spennelliamo con l’uovo appena sbattuto
Inforniamo in forno già caldo a 180 gradi modalità statica per circa 20 minuti.
Una volta freddi si possono mangiare spolverando appena con dello zucchero a velo.