Cestini con fave e Pecorino D’angio stagionato in grotta di Deliziosa
In questo periodo di festa, dove le tavole si imbandiscono di prelibatezze e i profumi della tradizione riempiono le case, vogliamo portarvi in un viaggio sensoriale nel cuore della Puglia, alla scoperta di due ingredienti che racchiudono l’essenza della nostra terra: le fave e il pecorino d’Angiò stagionato in grotta di Deliziosa.
Le fave, simbolo di abbondanza e prosperità, sono un legume umile ma ricco di storia, che da secoli accompagna le nostre tavole. La loro consistenza cremosa e il sapore delicato si sposano alla perfezione con la sapidità intensa e avvolgente del pecorino d’Angiò, un formaggio dal carattere unico e inconfondibile.
Prodotto con il latte delle pecore che pascolano libere sui nostri territori, questo pecorino viene poi affinato lentamente nel silenzio e nell’oscurità delle grotte, seguendo un antico metodo di stagionatura che ne esalta le qualità organolettiche. L’ambiente naturale della grotta, con la sua temperatura costante e l’umidità controllata, conferisce al formaggio una complessità aromatica straordinaria, con note che evocano la terra, le erbe selvatiche e una leggera affumicatura.
Ogni assaggio di pecorino d’Angiò è un tuffo nelle tradizioni più autentiche della nostra regione, un viaggio alla scoperta di sapori antichi e genuini che raccontano la storia e la cultura della nostra terra. La sua consistenza pastosa e il gusto intenso ma equilibrato lo rendono perfetto per essere gustato in purezza, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso corposo, oppure utilizzato per arricchire piatti tipici della cucina pugliese, come la purea di fave o le orecchiette con cime di rapa.
Oggi ho realizzato i Cestini con fave e Pecorino D’angio stagionato in grotta di Deliziosa belli da portare in tavola durante questi giorni di festa e perfetti per un effetto wow .
Pronti a realizzarli con me?
Cestini con fave e Pecorino D’angio stagionato in grotta di Deliziosa belli da portare in tavola durante questi giorni di festa e perfetti per un effetto wow in tavola.
Ingredienti:
120 gr pecorino grattugiato
q.b. fave fresche
q.b. sale
10 cubetti ghiaccio
5 ravanelli ravanelli
q.b. piselli
q.b. foglie di basilico
2 per ogni cestino taralli sbriciolati, (servono solo da base)
q.b. foglie di insalata
q.b. olio extra vergine di oliva
un pizzico pepe
Preparazione:
1)
……
Con la carta da forno realizziamo dei quadrati, questi ci serviranno per fare i cestini di formaggio
Accendiamo il fuoco, mettiamo la carta da forno nella padella e poi con l’aiuto di un cucchiaio distribuiamo sopra il formaggio grattugiato così da formare un cerchio uniforme.
Lo facciamo scaldare e quando il formaggio si scioglie e si formano le bollicine sopra è pronto per essere formato.
Capovolgiamo quindi il foglio su un bicchiere con la base rivolta verso l’alto.
Lo modelliamo con le mani delicatamente così da ottenere una forma a cesto
Lo facciamo raffreddare un pochino (e ci vorranno pochi secondi) e poi stacchiamo delicatamente il cesto dalla carta da forno.
Andiamo avanti fino a realizzare tutti i cestini (ce ne vuole uno per persona)
Mettiamo un pentolino con acqua sul fuoco, non appena bolle aggiungiamo il sale e versiamo all’interno le fave.
Dopo 2 minuti, le preleviamo, le spostiamo in una ciotola con acqua e ghiaccio ed eliminiamo la pellicina esterna.
Prendiamo ancora un ciotola sempre con acqua e ghiaccio e con l’aiuto di una mandolina affettiamo sottilmente i ravanelli.
Adesso sgraniamo i piselli, non ho indicato la quantità esatta perché è bene fare a proprio gusto.
Poi affettiamo sottilmente anche il pecorino stagionato in grotta d’Angiò di Deliziosa.
A questo punto stratifichiamo il cestino mettendo sulla base le due foglie di basilico più grandi poi i 2 taralli sbriciolati e poi di seguito formaggio a fette, fave, ravanelli, foglie di insalata e poi un secondo strato. Alternando gli ingredienti ed aggiungendo i piselli.
Chiudiamo sempre con il formaggio a fette.
Condiamo con pepe, un pizzico di sale, olio extra vergine di oliva e foglie di basilico