fbpx

Flauti brioche soffici con crema alle nocciole

Nunzia Bellomo
Flauti brioche soffici con crema alle nocciole

Tempo di Preparazione: 1 Ore

Tempi di Cottura: 20 Minuti

Servizio: 12

Flauti brioche soffici con crema alle nocciole
Sono anni che realizzo brioche e anni che sperimento, chi mi segue da te sa bene che il mondo dei lievitati mi affascina da sempre ed è per questa ragione che provo, almeno durante il fine settimana una brioche.

Peraltro visto il successo che hanno quelli confezionati, direi che è il caso di provarli a farli a casa.
Una ricetta con un pre-impasto semplice e veloce da realizzare che ci garantisce una morbidezza e sofficità per più giorni.
L’unica attenzione dovete riporla sui tempi di lievitazione, tenendo conto che andando sempre più incontro al caldo di certo potrebbero ridursi notevolmente.
La farcitura a base di crema di nocciole può essere sostituita senza problemi da confettura e marmellata e frutta fresca o secca.

Credo di avervi dato tutte le informazioni del caso, a questo punto a voi non resta che cimentarvi nella preparazione.

PER ALTRE RICETTE SEGUIMI SU INSTAGRAM 

 






5/5


(1 Recensione)
5/5 (1 Recensione)
View Print Layout
  • Tempo di Preparazione: 1 Ore
  • Tempi di Cottura: 20 Minuti
  • Tempo Totale: 1 Ore 20 Minuti
  • Servizio: 12

Flauti brioche soffici con crema alle nocciole. Una ricetta con un pre-impasto semplice e veloce da realizzare che ci garantisce una morbidezza e sofficità per più giorni.

Ingredienti:

Ingredienti primo impasto

  • 300 gr di farina
  • 180 gr di latte
  • 4 gr di lievito di birra

Ingredienti secondo impasto:

  • 250 gr di farina 0
  • 2 uova
  • 110 gr di zucchero
  • 50 gr di latte
  • 1 pizzico di sale
  • tutto il 1 impasto

Ingredienti per spennellare:

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte
  • q.b. confettura

Preparazione:

  • 1)

    Mettiamo in planetaria la farina, il lievito e il latte
    Azioniamo la macchina e lavoriamo per 5 fino a quando si formerà un panetto
    Lo spostiamo in una ciotola e lo lasciamo riposare coperto per 1 oretta

  • 2)

    Trascorsa l’ora mettiamo in planetaria i 250 gr di farina, lo zucchero e i 50 gr di latte.
    azioniamo la macchina e dopo qualche minuto inseriamo la biga preparata in precedenza.
    Ottenuto un composto omogeneo inseriamo a filo le uova appena sbattute e alla fine il pizzico di sale.

  • 3)

    Lo incordiamo per bene e poi tiriamo l’impasto fuori dalla planetaria
    Lo poggiamo su un piano da lavoro, facciamo le pieghe di rinforzo e lo spostiamo in ciotola coperto a riposare fino al raddoppio.

  • 4)

    Trascorse le 3-4 ore riprendiamo l’impasto e lo dividiamo in 12/14 pezzi (chiaramente dipende da quanto li volete grandi)
    formiamo delle palline e le mettiamo a lievitare per 30 minuti coperte da un canovaccio.

  • 5)

    Riprendiamo ogni singola pallina, la tiriamo prima con le mani così da ottenere un rettangolo e poi con il mattarello.
    Con l’aiuto di un tarocco formiamo dei tagli su metà del “rettangolo”
    Distribuiamo un po di crema alle nocciole sull’altro estremo, facciamo una piccola piega sulla crema, sigilliamo bene la prima parte e poi arrotoliamo su se stesso.

  • 6)

    Sistemiamo i flauti all’interno di una teglia rettangolare e poi lasciamo raddoppiare il volume
    Spennelliamo l’uovo mescolato con il latte ed inforniamo a 180 gradi modalità statica per circa 20 minuti (regolatevi in base al vostro forno)
    Per averle lucine, una volta tiepidi spennelliamo con della confettura di albicocche che abbiamo precedentemente riscaldato nel forno al microonde

Rispondi

Ricetta Precedente Prossima Ricetta