Si possono realizzare i Panini con zucca e rosmarino dando la forma con un taglia mela? No! In teoria se sei una fanatica della lievitazione, se sei una Food Blogger che deve fare uno scatto particolare e se sei una che ha 1000 chincaglierie..no, di certo non puoi. Ma trattandosi di me, nonostante io sia una fanatica “paninara” sia una Food blogger con i cassetti pieni di attrezzi quando mi vien voglia di realizzare qualcosa non riesco proprio ad aspettare.
Così ho pensato di provarci lo stesso e che al massimo, se fosse stato un fallimento, avrei mangiato i panini appena sfornati senza dirvi nulla, ed invece eccomi qui felice anche oggi di condividere con voi la realizzazione di questi Sfiziosi Panini con zucca e rosmarino.
Panini con zucca e rosmarino

Tempo di Preparazione:
Tempi di Cottura:
Servizio:

- Tempo
- Descrizione
- Immagine
- Ingredienti
- Istruzioni
- Note
- Nutrition
Panini con zucca e rosmarino
Ingredienti
- 250 gr di purea di zucca
- 1 mazzetto di rosmarino
- 150 gr di acqua
- 4 gr di lievito di biirra
- 550 gr di farina 0
- 20 gr di sale
- 1 cucchiaino di miele

Preparazione
- 1)
Prima di tutto ci preoccupiamo di cuocere la zucca quindi l’ affettiamo grossolanamente e la mettiamo in forno condendola con il rosmarino triturato e lasciandola cuocere a 180 gradi per circa 20 minuti.
- 2)
Quando sarà ben cotta la togliamo dal forno, la lasciamo raffreddare ed eliminiamo la scorza esterna.
La tagliamo a tocchetti di media dimensione e la teniamo da parte. - 3)
Non appena fredda la riduciamo in purea aiutandoci con una forchetta.
- 4)
A questo punto iniziamo la preparazione del pane quindi sciogliamo il lievito di birra in una parte di acqua.
- 5)
Setacciamo la farina e la mettiamo nella ciotola dell’impastatrice con il gancio a foglia, azioniamo ed inseriamo il lievito di birra sbriciolato, di seguito anche il miele.
- 6)
La versiamo nella farina e di seguito e poco per volta iniziamo ad inserire l’acqua.
- 7)
Quando l’impasto è quasi compatto cambiamo la frusta e mettiamo il gancio lasciando lavorare e incordare per altri 15 minuti o fino a quando non sarà ben incordato.
- 8)
Inseriamo per ultimo il sale.
Infariniamo un tavoliere e mettiamo il panetto ottenuto al centro. - 9)
Lavoriamo con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Copriamo e lasciamo lievitare per circa 2 ore. - 10)
Riprendiamo l’impasto e formiamo dei panetti da 70/80 gr ciascuno
Li pirliamo tutti e quando terminiamo incidiamo ogni panetto con un taglia mele (leggi post sopra) - 11)
Spennelliamo con un po’ di acqua e distribuiamo sopra un po’ di semi a scelta.
Facciamo lievitare ancora per 1 ora abbondante coperti da pellicola. - 12)
Quando saranno ben lievitati.
Inforniamo a 220° gradi modalità statico per i primi 5 minuti poi abbassiamo a 190 per gli altri 25.