Orecchiette con le cime di rapa e olio extra vergine d’oliva Farchioni
Le orecchiette con le cime di rapa comunemente conosciute in dialetto con il nome di ‘recchiett ch’ le cim’ d’ rap’ sono il primo piatto per eccellenza tipico della cucina pugliese.. poi è chiaro che ogni zona della Puglia, ogni città, ogni quartiere e ogni famiglia ha la sua ricetta del cuore, quella di famiglia, ma di base il suo sapore è inconfondibile e si differenzia di poco a prescindere da dove o chi lo prepara.
Una ricetta tradizionale, un piatto semplice dai sapori unici, ma che è importante prima di tutto realizzare con materie prima d’eccellenza, nel rispetto del territorio e della stagionalità e poi seguendo alcuni passaggi che certamente esaltano i sapori consentendoci di ottenere un ottimo primo piatto.
Pronti a realizzare anche voi le amate Orecchiette con le cime di rapa e olio extra vergine d’oliva Farchioni?
Orecchiette con le cime di rapa e olio extra vergine d'oliva Farchioni. Una ricetta tradizionale, un piatto semplice dai sapori unici
Ingredienti:
350 gr di orecchiette
1 kg di cime di rapa
2 spicchi di aglio
q.b. peperoncino
q.b. olio extra vergine di oliva
3 alici sotto sale (se non le avete potete anche utilizzare quelle più commerciali sott’olio)
Preparazione:
1)
Prima di tutto ci occupiamo delle cime di rapa, quindi separiamo le foglie più grandi da quelle più piccole e dalle cimette. Laviamo le alici sotto sale, sotto l’acqua corrente così da eliminare il sale presente
Se invece per realizzare la ricetta utilizzerete quelle sott’olio, questo passaggio non è necessario.
Puliamo due spicchi di aglio, eliminiamo l’anima ovvero la parte interna centrale e lo schiacciamo così da farlo in purea.
2)
In una padella capiente mettiamo un filo di olio Farchioni “Il Casolare” e non appena caldo aggiungiamo l’aglio e le acciughe. Le facciamo rosolare a fiamma bassa, senza farle bruciare mi raccomando, aggiungendo nel caso un pochino di acqua di cottura e proseguendo fino a quando le acciughe non risulteranno morbide.
3)
Nel frattempo mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua, Non appena bolle aggiungiamo le foglie più grandi delle cime di rapa.
Le lasciamo cuocere qualche minuto e non appena morbide, le preleviamo e le frulliamo appena con un frullatore ad immersione.
Nella stessa acqua che porteremo nuovamente ad ebollizione aggiungiamo le orecchiette e dopo un paio di minuti anche le cimette più tenere così da non spappolarle.
Pochi minuti prima della fine della cottura delle orecchiette trasferiamo tutto in padella insieme alla crema di cime di rape.
4)
Completiamo la cottura per qualche altro minuto e completiamo con un pochino di peperoncino fresco. Saltiamo ancora il tutto così da amalgamare gli ingredienti ed il nostro primo piatto è pronto per essere portato in tavola. Ultimiamo con un giro di olio extra vergine di oliva Farchioni.