La Cicoria Puntarelle Molfettese Verso l’IGP

Un Sogno Verde si Avvera: La Cicoria Puntarelle Molfettese Verso l’IGP!
C’è un’emozione particolare che si respira nell’aria della nostra Molfetta, un misto di orgoglio e attesa che profuma di terra e di tradizione. Ed è proprio dalla nostra terra che arriva la splendida notizia: la Cicoria Puntarelle Molfettese, l’ortaggio iconico che da sempre arricchisce le nostre tavole, è ormai a un passo dal prestigioso riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP)!
È un traguardo che arriva dopo anni di impegno, dedizione e passione, da parte dell’Associazione per la valorizzazione e la promozione della Cicoria Puntarelle Molfettese. Un cammino fatto di ricerca, tutela e un’instancabile promozione di questa eccellenza agroalimentare, che finalmente vede la luce con l’accesso all’iter ufficiale per l’IGP.
Un Incontro Decisivo per il Futuro delle Nostre Puntarelle
Segnatevi questa data: il 4 giugno 2025, alle ore 18.00, presso Corte degli Aranci (strada provinciale per Ruvo Km 1, Molfetta). Sarà un appuntamento cruciale e, ne siamo certi, partecipatissimo, dove il futuro delle nostre puntarelle prenderà forma. Funzionari del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e della Regione Puglia saranno lì per leggere la proposta del disciplinare di produzione della futura I.G.P. “Cicoria puntarelle molfettese”.
Questo incontro è un’occasione imperdibile per tutti: Organizzazioni professionali, Produttori, Operatori economici interessati e, ovviamente, l’intera cittadinanza. Sarà il momento per toccare con mano il percorso che porterà questo prezioso prodotto locale a ottenere il riconoscimento europeo, una garanzia di origine e qualità che ne rafforzerà il valore e la conoscenza ben oltre i confini della nostra città. L’iniziativa si avvale del prezioso patrocinio dei Comuni di Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie, Terlizzi, Bitonto e Ruvo di Puglia, a dimostrazione di un impegno condiviso per il territorio.
Un Tesoro da Valorizzare: La Cicoria Puntarelle tra Storia e Benessere
Molfetta, infatti, da tempo sta puntando sulla valorizzazione delle proprie specialità enogastronomiche, non solo per il loro sapore unico, ma anche per l’importante ricaduta socio-economica che possono generare. E la Cicoria Puntarelle Molfettese, una particolare varietà di catalogna già apprezzata fuori dai confini cittadini, è al centro di questa visione.
Ma cosa la rende così speciale? Non è solo il suo gusto inconfondibile. La Cicoria Puntarelle Molfettese è ricchissima di antiossidanti che mantengono le loro proprietà anche dopo la cottura, e si distingue per una concentrazione di polifenoli simile a quella dell’olio extravergine d’oliva. Un vero e proprio concentrato di benessere!
Il riconoscimento IGP non solo tutelerà il nome di questo prodotto, ma soprattutto garantirà al consumatore finale l’origine certa e il rispetto di un processo di trasformazione ed elaborazione che deve avvenire esclusivamente in un’area geografica ben definita. Questa include, oltre all’agro di Molfetta, anche superfici dei comuni di Bari, Modugno, Bitonto, Terlizzi, Ruvo e Bisceglie. Sarà un impulso fondamentale per il tessuto economico e imprenditoriale di un territorio vocato a questa coltivazione, portando un beneficio tangibile a tutti coloro che ogni giorno lavorano con passione per portare sulle nostre tavole questa eccellenza verde.
Il sogno di dare alla nostra puntarella il posto che merita è sempre più vicino: un passo che celebra non solo un ortaggio, ma la cultura, la storia e il futuro della nostra terra.